Dalla località
Spizzirò al borgo di Panzini.

NOTA
Sicuramente una bella gita da
svolgere in quel lembo di Appennino che sì affaccia nella regione Lombardia.

Dopo Vignola, inizia la parte
più escursionistica dell’intero percorso. Per aggirare il franoso pendio, si
utilizza un sentiero in parte attrezzato, che da la possibilità di avere ottime
vedute sulla valle e su alcune delle cime più alte dell’Appennino Lombardo come
il Monte Ebro 1700 mt. Di fronte, si ha una piacevole veduta sulle colline con la
cima del Monte Vallasca 752 mt, che sovrasta i colli.
Superato il tratto impegnativo,
ci s’immerge nel silenzio di queste piccole montagne, sì attraversa una
profonda valle circondata da cime che non vanno oltre i 700 mt di quota, più
avanti s’incontrano anche ampi prati verdi. La magia si manifesta, quando si
raggiunge l’Abbazia di S. Alberto di Butrio, luogo sacro e isolato. Realizzata attorno
all’anno 1000 dallo stesso Sant’Alberto, qui regna la quiete dei boschi e il
frizzante cinguettare di tanti uccelli che vivono in simbiosi con l’edificio
religioso. Nell’edificio, hanno dimorato anche San Luigi Orione e Frate Ave
Maria, le cui spoglie sono custodite all’interno dell’abbazia.
Panzini è un altro piccolo
borgo che sì colloca perfettamente in queste montagne, sorge su di un’altura da
dove sì può godere un ampio panorama che guarda verso il Castello di Oramala 730
mt e il Monte Calenzone 1150 mt; come tante realtà che s’incontrano nella valle
del Torrente Staffora, anche Panzini è composto da antiche case in pietra, un
piccolo nucleo abitato tutto l’anno da poche persone, un luogo di silenzio come
lo è del resto tutto il contesto che circonda l’area dell’abbazia.
CURIOSITA’
Pare che nell’Abbazia di S. Alberto
di Butrio, abbia vissuto Re Edoardo II dopo la fuga dall’Inghilterra, dove morirà
nel 1321, secondo le leggende, pare che la tomba abbia poteri curativi.
TEMPI DI
PERCORRENZA: 2:30 circa.
DIFFICOLTA’: (E) prestare attenzione al tratto attrezzato tra
Vignola e S. Alberto di Butrio.
PUNTI D’APPOGGIO: Agriturismo Spizzirò, tel: 0383/572194 - 320/7569815, e
presso l’abbazia.
DISLIVELLO: 450 mt circa.
COME ARRIVARE: da Pavia con SS 461 fino a Ponte Nizza, poi
indicazioni per Spizzirò.
CARTOGRAFIA O
GUIDE: Carta Appennino Pavese, Valli
Staffora e Curone, da Val di Nizza a Cabella Ligure, foglio 4. Studio
Cartografico Italiano Genova. Oltreisentieri, guide escursionistiche.
SEGNALETICA: pannelli informativi e bandierine bianco rosso. Prestare
attenzione ai segnali, a volte sbiaditi o insufficienti.
DOVE ALLOGGIARE: Possibilità d’alloggio presso l’Abbazia di S. Alberto
di Butrio, tel: 0383/542179.