Da Cornalba 893 mt si
percorre il segnavie N°503 seguendo una strada sterrata fino a trovare una
cappella votiva. Svoltando a sinistra lungo il sentiero panoramico, si sale
notevolmente, aggirando la
Corna Pradella 1342 mt, quindi entrando in un vallone,
s’incrocia il sentiero N°502 che arriva da Serina 720 mt, ora seguendo
quest’ultimo, si sale a Passo la Forca 1848 mt, quindi voltando a destra si
segue l’impegnativa cresta che porta alla vetta del Monte Alben 2019 mt.
NOTA
Il gruppo montuoso che
comprende la cima del Monte Alben, è un piccolo mondo a se, separato dalla
catena orobica dal Passo di Zambla 1270 mt. Io lo definisco un castello di
roccia, perchè visto dal basso, somiglia molto ad una fortezza medioevale, con
robuste mura, torri merlate e gli edifici reali nella parte più impervia. Un
anello di roccia calcarea, al cui interno vi ritrovano ambienti alpini di rara
bellezza, un’immensa conca glaciale composta di verdi prati nella parte bassa e
alte pareti rocciose nella parte alta.
S’inizia da Cornalba, piacevole
borgo situato nella Val Serina, pare che le sue origini, risalgono al primo
secolo avanti cristo, durante il dominio dei romani.



CURIOSITA
Il 25 novembre del 1944, il
Capitano Aldo Resmini, compie un sanguinoso rastrellamento nel comune di
Cornalba, dove persero la vita numerosi partigiani.
TEMPI DI
PERCORRENZA: 3:30/4:00 circa.
DIFFICOLTA’: (E/EE) per sentieri ripidi, e per il traverso che
porta in cima a Monte Alben, con vari passaggi su roccia.
PUNTI D’APPOGGIO: locali a Cornalba e piccolo baitino d’emergenza in
prossimità di Passo la Forca.
DISLIVELLO: 1100 mt circa.
COME ARRIVARE: da Milano o da Brescia con autostrada A4 uscita
Dalmine, quindi SS 470 della Valle Brembana, superato Zogno 334 mt, seguire
indicazioni per Serina e Oltre il Colle 1030 mt, quindi svoltare a destra
appena s’incontra il bivio per Cornalba.
CARTOGRAFIA O
GUIDE: Carta Kompass N°104.
SEGNALETICA: cartelli informativi e bandierine rosso bianco.
DOVE ALLOGGIARE: