martedì 1 luglio 2025

Da Albavilla al Monte Croce di Maiano.

Da Albavilla 427 mt, sì percorre il Sentiero degli Alpini, salendo fino a un ampio prato destinato a parcheggio. Sì prosegue ancora in salita seguendo le indicazioni del trail, raggiungendo l’Alpe del Vicerè 903 mt. Nuovamente in salita, si percorre la facile sterrata che sale alla Capanna Mara 1125 mt.

Dalla Capanna Mara, seguendo la cresta sì raggiunge la cima del Monte Croce di Maiano 1130 mt.



 

 





NOTA

L’estate, è una stagione dove i grandi escursionisti preferiscono dedicarsi a cime o località ben più alte di quota, però, esistono delle giornate particolari, dove la ventilazione è tale da potersi dedicare a cime minori, che di solito sì affrontano in inverno o comunque in stagioni più fresche; Monte Croce di Maiano, è un valido esempio.

Sì parte da Albavilla piacevole borgo abitato da famose civiltà che sì sono insediate prima dell’arrivo dei romani.



Il percorso sì sviluppa prevalentemente dentro il bosco, per avere delle aperture panoramiche, bisogna avvicinarsi all’Alpe del Vicerè; già il parcheggio che s’incontra poco prima di raggiungere l’alpe, da la possibilità di avere una magnifica veduta sul Monte Bolettone 1317 mt, riconoscibile il rifugio che sorge poco sotto la vetta.



L’Alpe del Vicerè, è una località turistica dove è possibile trovare una comoda area pic nic per chi ama il pranzo al sacco, numerose strutture ricettive, dove è possibile trovare una buona ristorazione e, un parco avventura, per chi ama il brivido senza allontanarsi troppo dall’auto. L’alpe a parte la vista sul Monte Bolettone, non ha una grande panoramica, rimane comunque una piacevole località, dove trovare verdi prati per scaldarsi al sole d’inverno e alte piante che garantiscono l’ombra nei mesi estivi; l’unico punto panoramico, sì ha nei pressi del Rifugio Cacciatori, dove sì ha una piacevole vista sulla Val Bova e sul Lago di Alserio 260 mt.

Capanna Mara è un piacevole punto d’appoggio che sorge poco sotto la Bocchetta di Lemma 1167 mt, qui, si può fare una piacevole sosta e gustare la buona cucina di montagna, oltre a godersi il magnifico panorama che spazia sulla Val Bova e sulla Brianza fino ai grandi grattaceli di Milano.



Il Monte Croce di Maiano, è una piacevole balconata sulla Brianza, ma da questo punto panoramico sì possono ammirare ben tre dei quattro laghi che sì collocano tra i due rami del Lago di Como. Infatti, oltre al Lago di Alserio, è ben visibile il Lago di Pusiano 257 mt e il Lago di Annone 224 mt. Nelle giornate limpide, la panoramica spazia fino alla dorsale appenninica, visibile dalla Liguria all’Emilia Romagna. Facilmente riconoscibile la collina di Montevecchia, meta di tante camminate, al suo fianco, è visibile il Monte San Genesio 832 mt. Una piacevole vista sulla lunga dorsale che dal Resegone di Lecco 1875 mt, procede verso il Monte Tesoro 1431 mt, arrivando fino al Monte Linzone 1392 mt, prima di tuffarsi nella Valle Imagna.

Grignetta 2184 mt e Grignone 2409 mt, sono la massima espressione dolomitica del gruppo montuoso della Grigna, Monte Legnone 2609 mt, la cima che da il benvenuto alla catena orobica dal versante valtellinese, mentre nelle vicinanze, non posso non menzionare il Monte Bolettone, il Monte Palanzone 1436 mt, i Corni di Canzo 1373 mt e il Monte Cornizzolo 1240 mt.



Un itinerario semplice ma che nella parte finale regala panorami di tutto rispetto, un vero capolavoro della natura per tutti gli amanti delle camminate non impegnative, ma ugualmente avventurose.

 

CURIOSITA’


TEMPI DÌ PERCORRENZA:
2:30 circa

DIFFICOLTA’: (T/E) per i tratti su sentiero.

DISLIVELLO: oltre 700 mt e circa 30 in discesa.

CARTOGRAFIA O GUIDE: carta Kompass N°91.

PUNTI D’APPOGGIO: locali a Albavilla, Alpe del Vicerè e Capanna Mara

COME ARRIVARE: in auto da Como seguendo le indicazioni per Erba, poi dirigersi verso Tavernerio, e proseguire fino ad Albavilla.

SEGNALETICA: Cartelli informativi e qualche bandierina.

DOVE ALLOGGIARE:

Nessun commento:

Archivio blog