giovedì 10 luglio 2025

Da Breglia al Monte Bregagno.

Da Breglia 749 mt, sì percorre il segnavie che sale fino alla località S. Amate 1623 mt. Lasciata la chiesa di S. Amate, sempre seguendo le indicazioni, sì va ad affrontare il Costone del Bregagno che sale oltre i 1800 mt di quota; raggiunto l’ultimo bivio, sì prosegue con il sentiero a destra, che porterà in cima al Monte Bregagno 2107 mt.



 






NOTA

Il Lago di Como, in entrambi i rami, sì distingue per tutta una serie di gruppi montuosi e molte dorsali che rimangono lontani dal turismo di massa.

L’itinerario qui proposto, va alla scoperta di una lunga dorsale che va a inserirsi nella più conosciuta catena della Mesolcina.

Una dorsale che vanta ben cinque vette che superano i 2000 mt di quota, tutte cime molto panoramiche, che per essere raggiunte, serve molto fiato e una buona gamba.

Sì parte da Breglia, piccola frazione situata nel comune di Plesio 595 mt, luogo che vanta una storia antichissima, dai ritrovamenti fatti in loco, i primi insediamenti risalgono al periodo protostorico. Oltre al paese, consigli ola visita alla Chiesa di San Gregorio risalente al settecento, e al Santuario della Madonna di Breglia XVIII secolo.



Il percorso parte subito in decisa salita, e sì alterna con la strada asfaltata che sale ai Monti di Breglia 1046 mt, baite in quota divenute oggi zona residenziale, l’antico che lascia il posto al moderno; il tratto su strada, è accessibile soltanto pagando un pedaggio; l’alternativa, è partire da Breglia affrontando 300 mt in più di dislivello, cosa che sicuramente non spaventerà un escursionista preparato.

La Prima vera località che sì tocca, è la forcella dove sorge l’Oratorio di S. Amate; purtroppo, non ho trovato informazioni utili che parlino delle origini della chiesa, quindi posso solo descrivere l’ambiente che circonda la piccola chiesa. L’oratorio, sorge sopra un passo che mette in comunicazione la cima calcarea del Monte Grona 1736 mt con il Costone del Bregagno, due mondi totalmente diversi, le aspre rocce e i morbidi prati, un insieme che convive da migliaia di anni. Il luogo è immerso nel totale silenzio, con i suoi pendii erbosi che cambiano colore con il passare delle stagioni. Bello l’ambiente alpino che sì respira, com’è bello il panorama che sì gode da quassù, perché, oltre alla meravigliosa vista sul lago di Como, è possibile ammirare buona parte della dorsale che precipita nella Valle Menaggina, com’è molto bella la vista sulla Valle Sanagra.



Il Costone del Bregagno è un osso duro.

Dopo la lunga salita che a Breglia, ha condotto fino a S. Amate, arriva un’altra dura prova, una pendenza decisa, che sale su senza dare respiro. Poi, raggiunta quota 1800 mt, un lungo tratto in cresta, porta all’ultima salita, qui sì respira un’atmosfera di solitudine che solo la montagna riesce a regalare, però, il gregge di capre che s’incontra lungo il sentiero, spiega che qui sopra esiste ancora un’attività che dura da secoli, qualcuno crea un’economia con il latte delle sue capre, un mestiere antico che sfida il passare degli anni, un mondo lontanissimo dal lavoro frenetico della città.



Monte Bregagno è la prima di una serie di cime, la dura salita è ripagata da una magnifica panoramica. Quello che attira da subito l’attenzione, è la profonda conca glaciale che sì apre sotto la cima, un mondo alpino reso ancor più affascinante con le ultime nevi dell’inverno, che regalano un’immagine totalmente diversa dalla classica veste estiva. La dorsale è una serie di vette minori ma sempre di tutto rispetto, cime come Monte Marnotto 2088 mt e Monte Tabor 2079 mt, poi più avanti segue la più alta Cima Pianchette 2158 mt, mentre per ultimo, sì eleva il re della dorsale, ovvero il Pizzo di Gino 2245 mt, la più alta e la più panoramica, con una balconata di 360 gradi.



Dalla cima del Monte Bregagno, sì ha una fantastica vista sulle Alpi Orobie, subito appare l’inconfondibile sagoma del Monte Legnone 2609 mt, che sì eleva subito sopra la parte finale del lago di Como. Il Grignone 2409 mt, è la seconda cima che sì riconosce con facilità, la Valtellina introduce la vista alle tante vette che compongono le Alpi Retiche, cime come Monte Disgrazia 3678 mt, ben visibili sono il Pizzo Cengalo 3370 mt, Cima di castello 3392 mt e i Pizzi Torrone 3351 mt, che insieme con altre montagne, compongono il meraviglioso anfiteatro della Val Masino.

Anche la Val Codera sì percepisce senza esitazione, il solco della valle è chiaramente visibile, come le sue due cime maggiori, ovvero il Pizzo Ligoncio 3032 mt e il Pizzo Badile 3308 mt. Guardando in direzione di Chiavenna del Passo dello Spluga 2113 mt, sì possono ammirare altre cime importanti come Pizzo Stella 3163 mt, mentre nelle vicinanze, sono riconoscibili cime come Motto Rotondo 2452 mt, Pizzo Ledù 2505 mt, Sasso canale e il piccolo Monte Berlinghera 1930 mt, monte da dove sì ha una bella visuale sul Lago di Mezzola e sul Piano di Spagna.

Monte Bregagno, un grosso panettone che ha una visuale fantastica, una lunga salita che merita di essere affrontata. Un ambiente straordinario che muta ad ogni passo, immergersi in questo mondo, regala tutte le emozioni che un buon escursionista cerca nel suo continuo salire da cima a cima.

 

CURIOSITA’

 

TEMPI DÌ PERCORRENZA: 3:30 circa

DIFFICOLTA’: (E) per i tratti su sentiero e per il forte dislivello.

DISLIVELLO: oltre 1300 mt in salita.

CARTOGRAFIA O GUIDE: carta Kompass N°91.

PUNTI D’APPOGGIO: locali a Breglia e il portico dell’Oratorio S. Amate.

COME ARRIVARE: in auto da Como lungo la SS 340 fino a Menaggio, entrare nel centro e proseguire per Porlezza, poco dopo svoltare a destra lungo la strada che sale a Plesio e Breglia.

SEGNALETICA: Cartelli informativi e bandierine bianco rosso.

DOVE ALLOGGIARE: Albergo Ristorante Breglia, tel: 0344/37368, indirizzo mail info@breglia.it.

martedì 1 luglio 2025

Da Albavilla al Monte Croce di Maiano.

Da Albavilla 427 mt, sì percorre il Sentiero degli Alpini, salendo fino a un ampio prato destinato a parcheggio. Sì prosegue ancora in salita seguendo le indicazioni del trail, raggiungendo l’Alpe del Vicerè 903 mt. Nuovamente in salita, si percorre la facile sterrata che sale alla Capanna Mara 1125 mt.

Dalla Capanna Mara, seguendo la cresta sì raggiunge la cima del Monte Croce di Maiano 1130 mt.



 

 





NOTA

L’estate, è una stagione dove i grandi escursionisti preferiscono dedicarsi a cime o località ben più alte di quota, però, esistono delle giornate particolari, dove la ventilazione è tale da potersi dedicare a cime minori, che di solito sì affrontano in inverno o comunque in stagioni più fresche; Monte Croce di Maiano, è un valido esempio.

Sì parte da Albavilla piacevole borgo abitato da famose civiltà che sì sono insediate prima dell’arrivo dei romani.



Il percorso sì sviluppa prevalentemente dentro il bosco, per avere delle aperture panoramiche, bisogna avvicinarsi all’Alpe del Vicerè; già il parcheggio che s’incontra poco prima di raggiungere l’alpe, da la possibilità di avere una magnifica veduta sul Monte Bolettone 1317 mt, riconoscibile il rifugio che sorge poco sotto la vetta.



L’Alpe del Vicerè, è una località turistica dove è possibile trovare una comoda area pic nic per chi ama il pranzo al sacco, numerose strutture ricettive, dove è possibile trovare una buona ristorazione e, un parco avventura, per chi ama il brivido senza allontanarsi troppo dall’auto. L’alpe a parte la vista sul Monte Bolettone, non ha una grande panoramica, rimane comunque una piacevole località, dove trovare verdi prati per scaldarsi al sole d’inverno e alte piante che garantiscono l’ombra nei mesi estivi; l’unico punto panoramico, sì ha nei pressi del Rifugio Cacciatori, dove sì ha una piacevole vista sulla Val Bova e sul Lago di Alserio 260 mt.

Capanna Mara è un piacevole punto d’appoggio che sorge poco sotto la Bocchetta di Lemma 1167 mt, qui, si può fare una piacevole sosta e gustare la buona cucina di montagna, oltre a godersi il magnifico panorama che spazia sulla Val Bova e sulla Brianza fino ai grandi grattaceli di Milano.



Il Monte Croce di Maiano, è una piacevole balconata sulla Brianza, ma da questo punto panoramico sì possono ammirare ben tre dei quattro laghi che sì collocano tra i due rami del Lago di Como. Infatti, oltre al Lago di Alserio, è ben visibile il Lago di Pusiano 257 mt e il Lago di Annone 224 mt. Nelle giornate limpide, la panoramica spazia fino alla dorsale appenninica, visibile dalla Liguria all’Emilia Romagna. Facilmente riconoscibile la collina di Montevecchia, meta di tante camminate, al suo fianco, è visibile il Monte San Genesio 832 mt. Una piacevole vista sulla lunga dorsale che dal Resegone di Lecco 1875 mt, procede verso il Monte Tesoro 1431 mt, arrivando fino al Monte Linzone 1392 mt, prima di tuffarsi nella Valle Imagna.

Grignetta 2184 mt e Grignone 2409 mt, sono la massima espressione dolomitica del gruppo montuoso della Grigna, Monte Legnone 2609 mt, la cima che da il benvenuto alla catena orobica dal versante valtellinese, mentre nelle vicinanze, non posso non menzionare il Monte Bolettone, il Monte Palanzone 1436 mt, i Corni di Canzo 1373 mt e il Monte Cornizzolo 1240 mt.



Un itinerario semplice ma che nella parte finale regala panorami di tutto rispetto, un vero capolavoro della natura per tutti gli amanti delle camminate non impegnative, ma ugualmente avventurose.

 

CURIOSITA’


TEMPI DÌ PERCORRENZA:
2:30 circa

DIFFICOLTA’: (T/E) per i tratti su sentiero.

DISLIVELLO: oltre 700 mt e circa 30 in discesa.

CARTOGRAFIA O GUIDE: carta Kompass N°91.

PUNTI D’APPOGGIO: locali a Albavilla, Alpe del Vicerè e Capanna Mara

COME ARRIVARE: in auto da Como seguendo le indicazioni per Erba, poi dirigersi verso Tavernerio, e proseguire fino ad Albavilla.

SEGNALETICA: Cartelli informativi e qualche bandierina.

DOVE ALLOGGIARE:

Archivio blog