lunedì 29 gennaio 2018

Dalla Stazione di Valmorea, alla Chiesa di Santo Stefano.



Dal paese di Rodero 394 mt in Provincia di Como, si scende in Val Morea, lasciando l’auto nel parcheggio adiacente la vecchia stazione di Valmorea 335 mt. Sì prosegue a piedi seguendo la linea ferroviaria fino alla località Santa Margherita 354 mt situata in territorio svizzero.
Dalla località Santa Margherita, si seguono le indicazioni per: Prella 382 mt, Monte Morello 495 mt, Novazzano 341 mt, Pedrinate 424 mt e Seseglio. Appena passata la dogana, proseguendo in direzione di Seseglio, si evita la prima deviazione per Chiasso, appena trovata la seconda indicazione, sì svolta a sinistra e s’inizia a salire fino a trovare le indicazioni che portano in cima al colle dove sorge la Chiesa di Santo Stefano 491 mt.







NOTA
Tra le Province di Como e di Varese, a confine con la Svizzera, esiste un gruppo collinare che è, di fatto, un confine naturale tra i due stati, una serie di colli, se così si possono definire, che colmano con la cima del Sasso Cavallasca 614 mt e che proseguono all’interno del Parco Spina Verde, fino alle porte di Como.
L’itinerario qui proposto, è un’interessante esempio di come sì può giocare tra i confini di due stati, godendo d’ambienti suggestivi con incredibili panorami, che spaziano fino all’Appennino.
Partiamo dalla Val Morea, dove si trovano i resti della linea ferroviaria che da Mendrisio, scendeva giù fino a Castellanza, line che rimase in funzione, fino a quasi la metà del secolo scorso; oggi l’area, si trova all’interno del PLIS del Fiume Lanza. Si seguono i binari che portano di là del confine, regalando una piacevole sensazione, com’essere in un film western, da un momento all’altro ci si aspetta di vedere il fumo nero della locomotiva a carbone.


Questo tratto di percorso, segue la parte finale della valle del Lanza, dove sì possono notare numerosi stagni che sorgono a lato del fiume, con la tipica vegetazione delle aree umide. La località Santa Margherita, dove sorge l’omonima chiesetta realizzata intorno al 1400, è praticamente un gran pratone dove si trova un maneggio, da qui, sì ha una piacevole veduta del Massiccio montuoso del Monte Orsa 998 mt e del Monte Pravello 1020 mt. Da qui in poi, s’inizia a seguire la base dei colli alternandosi tra fitti boschi di castagno e ampi vigneti, con una spettacolare veduta del Monte Generoso 1701 mt e sul Monte Bisbino 1325 mt.
 


 Il Monte Morello si raggiunge dopo una decisa salita, da qui si ha una bella panoramica sul Massiccio Orsa Pravello e sul Monte Piambello 1125 mt.
 Il borgo di Novazzano, sorge poco sopra la piana di Chiasso, l’itinerario attraversa il paese e la sua principale piazza, prima di tuffarsi nella parte più bassa del percorso.
La salita alla chiesa di Santo Stefano, richiede un buon fiato, infatti, il sentiero che porta su al colle, è un sentiero in piena regola, stretto e con tornanti che salgono fino alla colma.
 

Raggiunta la strada che porta alla chiesa, ci si abbandona all’ampia panoramica che spazia sulla Pianura Padana e sul lontano Appennino. Santo Stefano, è una graziosa chiesa costruita intorno al 1500 ed è dotata di un portico, che si rivela un vero e proprio punto d’appoggio in caso di maltempo o vento da nord. Qui, il bosco nasconde il panorama, ma posso assicurare che l’area è davvero suggestiva e merita una lunga sosta, meritata dopo la fatica fatta per raggiungere questo piacevole luogo.
CURIOSITA’
La Stazione di Valmorea, fu dimessa nel 1938. Nel 1996 fu riattivata come sosta per i treni che furono fatti circolare a scopo turistico.
TEMPI DI PERCORRENZA: 3:00 circa.
DIFFICOLTA’: (T/E) per i tratti su sentiero.
DISLIVELLO: oltre 400 mt.
CARTOGRAFIA O GUIDE: carta Kompass N°90/91.
PUNTI D’APPOGGIO: locali a Santa Margherita e a Novazzano.
COME ARRIVARE: Da Varese seguendo le indicazioni per il Valico Gaggiolo, poco prima della dogana svoltare a destra e seguire le indicazioni per Rodero. Superato il paese, si scende giù in valle, svoltando a destra appena si vede l’indicazione della stazione di Valmorea.
SEGNALETICA: cartelli informativi lungo tutto il percorso, bandierine bianco rosso.
DOVE ALLOGGIARE:

domenica 21 gennaio 2018

Da Osnago al Centro Parco Cà del Soldato.



Dal parcheggio dietro la Stazione d’Osnago 242 mt, sì percorre il segnavie n°3 passando per Cascina Morasco 269 mt, e località fontanelle 269 mt, andando a terminare sulla strada asfaltata che porta alla località Bestec. Raggiunta la strada asfaltata, sì svolta a destra percorrendo il segnavie n°1 che segue la valle del torrente Curone, fino alla Cascina Ospedaletto 300 mt. Dalla cascina, sì svolta a sinistra seguendo il segnavie n°2 che porta al Centro Parco Cà del soldato 328 mt.
NOTA
Il Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, è un parco collinare che si trova a sud ovest della provincia di Lecco, in quella porzione di Brianza che scende fino alle porte di Monza.
Il percorso qui proposto, è un altro bellissimo esempio, nelle tante opportunità di camminate che questo parco offre; devo dire, che per me è sempre un immenso piacere, ritornare su questi sentieri, e scoprire ogni volta un particolare nuovo che magari ho trascurato la volta precedente.
Dal parcheggio della stazione d’Osnago, nel tratto che va ad attaccare il segnavie n°3 si ha subito, una splendida vista sul Resegone di Lecco 1875 mt. I campi danno una piacevole sensazione di pianura, con un paesaggio tipico, sensazione che sì respira ancor di più, quando si arriva alla Cascina Morasco, un immenso complesso, composto al centro da un grande cascinale e ai lati da due strutture più piccole. Qui, se non fosse per l’immediata vicinanza di colli e montagne, il paesaggio si presenta come un classico esempio d’ambiente di pianura. Dopo la località Fontanelle, ci s’immerge in un piacevole bosco di carpini; da ora in poi, l’ambiente di pianura lascerà il posto alla valle del Curone e ai morbidi colli del Parco di Montevecchia. La valle del Torrente Curone, è una valle decisamente lunga, il torrente si attraversa in più punti, e bisogna attendere fino alla Cascina Ospedaletto, per vedere il suo letto, ridursi a semplici ruscelli. La Collina di Montevecchia, è un piacevole esempio di paesaggio prealpino, una piccola cresta che supera raramente i 500 mt di quota, ma che per la scarsità di vegetazione nella parte esposta al sole, sembra molto più alta di quello che è in realtà. Il Santuario Beata Vergine, sorge in cima alla prima collina, ed è di solito visibile nei tanti punti panoramici di questo percorso, a volte, anche quando sei dentro la valle del Curone, lei appena può, spunta fuori mostrandosi nel suo più bel splendore.








La parte alta della valle, s’immerge in uno scenario davvero unico, a quasi 300 mt di quota, si respira un’aria di montagna, racchiuso in un anfiteatro davvero spettacolare; i piccoli colli che vanno spesso sopra i 400 mt di quota, compongono una cresta che abbraccia la valle, regalando una piacevole sensazione di montagna.
La Cà del Soldato, è il secondo centro parco della collina di Montevecchia, qui le guardie Ecologiche Volontarie, offrono, grande competenza, e danno tutte le informazioni possibili, di cui un’escursionista curioso ha bisogno. La struttura, consente di trovare un’ampia area attrezzata dove consumare le proprie vivande e dove concedersi una piacevole sosta, sempre con vista sul Resegone di Lecco. Tra le tante cime che sì ammirano lungo il cammino, segnalo anche: Monte Tesoro 1432 mt, la collina di Sotto il Monte con i suoi 710 mt, del Monte Canto. Bene visibile dal centro parco è il Santuario di San Genesio 846 mt e nelle giornate limpide, in alcuni tratti del percorso, è possibile ammirare una bella porzione d’Appennino.
 






 
CURIOSITA’
Nei corsi d’acqua presenti nel parco, vive l’ormai raro gambero di fiume.
TEMPI DI PERCORRENZA: 2: 30 circa.
DIFFICOLTA’: (T/E) per i tratti su sentiero.
PUNTI D’APPOGGIO: Centro Parco Cà del Soldato, con possibilità di riparo.
COME ARRIVARE: Da Milano o da Lecco con SS n°342d. Meglio studiare bene il percorso prima di partire o comunque dotarsi di un buon navigatore.
CARTOGRAFIA O GUIDE: carta dei sentieri del Parco Montevecchia e Valle del Curone, editrice INGENIA, acquistabile tranquillamente nel centro parco.
SEGNALETICA: cartelli informativi e bandierine rosso bianco.
DOVE ALLOGGIARE: B&B Il Colombee a Montevecchia, tel : 0399/930494 – 338/3340267.

domenica 14 gennaio 2018

Da Arconate al Centro Parco La Dogana.



Da Arconate, 178 mt, si percorre la strada sterrata che segue la sponda sinistra del Canale Villoresi fino a Castano Primo 182 mt, quindi spostandosi sulla sponda destra del canale, lo sì percorre fino ad oltrepassare l’abitato di Tornavento. Giunti nelle vicinanze del Centro Parco La Dogana, si oltrepassa il ponte di ferro, arrivando sulla sterrata che con una breve salita, porta al centro parco 200 mt circa.




 NOTA
A differenza del Naviglio Grande, il Canale Villoresi, nasce esclusivamente come canale d’irrigazione. Il Canale Villoresi, preleva le sue acque, da Fiume Ticino, attraversa l’intera provincia di Milano e si tuffa nel Fiume Adda, all’altezza di Groppello d’Adda.
L’itinerario qui descritto, offre la possibilità di scoprire l’ambiente agricolo di questo canale, oltre ai favolosi panorami sulle Alpi.
Si parte da Arconate 178 mt, piccolo paese che sorge quasi ai confini con la Provincia di Varese. Alcune ricerche, raccontano che questi territori, furono abitati dai Liguri, ancora oggi, nel parlare locale, sì possono ancora ascoltare rare tracce dell’antico dialetto, in seguito, furono rimpiazzate dai Celti nel corso del V secolo a.c. Sì percorre la sponda destra del Canale Villoresi, evitando per il momento la pista ciclopedonale che segue la sponda sinistra. Appena finita la strada asfaltata, ecco aprirsi la bella campagna, con immensi campi coltivati a grano e mais e più in là, fitti boschi completano il quadro perfetto di questi luoghi.


 




La sterrata, segue per un tratto il canale, poi si allarga con una serie di bivi da evitare, ricordandosi che sulla destra prosegue il Villoresi, che si riprenderà subito dopo. Passati sotto la SP 117, si entra nel comune di Buscate 177 mt, un tempo era frazione di Dairago 194 mt, comune attraversato dalla Via Francisca del Lungomagno. Anche qui, si respira la tipica atmosfera del paese di campagna, infatti, sempre seguendo la sponda sinistra, dopo poco, si rientra nella quiete dei campi e dei boschi, che ospitano numerosi uccelli come la poiana, il pettirosso e altri passeriformi.
Finita la strada sterrata, ecco arrivare alle periferie di Castano Primo 182 mt paese più grande dei precedenti, nato in antichità, come accampamento romano. A questo punto sì cambia. Da ora in poi, si dovrà necessariamente percorrere la sponda destra del Canale Villoresi. Una lunga pista si dirige verso la Valle del Ticino; oltrepassato Castano Primo, consiglio una breve deviazione, per far visita alla Cascina Malaga o Cascina San Bernardo realizzata probabilmente alla fine del 1400, composta da una grande corte, dove all’altra estremità, si trova annessa all’edificio, una piccola chiesa dedicata appunto a San Bernardo.









Ritornati sui propri passi, si prosegue il cammino sfiorando l’abitato di Nosate 177 mt, piccolo borgo composto principalmente da una grande piazza; nelle vicinanze del Canale Industriale, sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Binda XIII secolo, famosa per i suoi affreschi interni. Dopo aver passato la SP 146, e la SS 527, si passa sotto la frazione di Tornavento, altro borgo, che merita una visita, dato che dalla piazza, si ha una spettacolare vista sulla valle del Fiume Ticino, sulla vicina Oleggio 233 mt e su una bella porzione dell’arco alpino, che spazia fino al lontano Monviso 3841 mt.
Un ultimo sforzo, per raggiungere la sterrata che arriva dal Centro Parco La Dogana, qui sì trova una parte del museo all’aperto allestito dal parco e da alcuni volontari, quindi dopo la salita finale, ecco il centro parco, dove sì può trovare un’ampia area attrezzata con servizi igienici sempre aperti. Consigli una visita al centro parco quando aperto.

CURIOSITA’
Il Canale Villoresi, venne realizzato nel corso del 1800, ed è lungo ben 86 chilometri, collegando di fatto il Fiume Ticino da dove preleva l'acqua, con il Fiume Adda.
TEMPI DI PERCORRENZA: 3:00/3:30 circa.
DIFFICOLTA’: (T).
PUNTI D’APPOGGIO: locali ad Arconate, Buscate, Castano Primo, Tornavento e ristoro nel complesso del centro parco.
COME ARRIVARE: in auto percorrendo la superstrada della Malpensa con uscita a: Cuggiono o Castano Primo, poi, indicazioni per Buscate, oppure Inveruno e quindi Arconate.
CARTOGRAFIA E GUIDE: carte e guide del Parco del Ticino.
SEGNALETICA: fino a Castano nessuna, poi indicazioni lungo la pista ciclopedonale.
DOVE ALLOGGIARE: Airport Motel Malpensa, tel: 0331/302111.

lunedì 1 gennaio 2018

Da Zelata al Ponte di Chiatte.



Da Zelata 98 mt circa, si percorre il sentiero E/1 fino al ponte di chiatte 72 mt.






 
NOTA
Itinerario proposto come piacevole uscita d’inizio anno, o semplicemente quando si vuole fare un bel percorso immerso nel silenzio del bosco, ma non sì ha la possibilità di poter stare fuori un’intera giornata.
Sì parte da Zelata, piccola frazione di Bereguardo 98 mt, un piccolo borgo da origini antiche composto di una serie di corti, un classico ambiente di pianura immerso nel verde del Parco Naturale Valle del Ticino, dove sorge una villa rinascimentale, e una grande chiesa in mattoni.





L’itinerario inizia con una bella discesa su strada sterrata, per poi proseguire su sentiero che a tratti costeggia il Fiume Ticino, regalando piacevoli panorami fluviali, dove tra l’altro, si possono ammirare molti uccelli come l’airone cenerino o il cormorano, oppure mammiferi come la nutria, grosso topo che si può definire come una marmotta di fiume.

Il Ponte di Chiatte, è un’opera inconsueta, maestosa e complicata, questi sono gli aggettivi che mi vengono in mente per definire questo ponte davvero particolare. Il lido è costituito da alcune casette che si sposano perfettamente con l’ambiente circostante, alcune poggiano su barche e si adagiano direttamente sul fiume, creando uno scenario particolare e spettacolare, pare che le prime strutture furono realizzate dai Visconti, già dall’anno 1374, con successivi interventi che lo hanno portato ai giorni nostri con la struttura che oggi vediamo realizzata nel 1913.
CURIOSITA’
Il Ponte di Chiatte di Bereguardo prima dell’unità d’Italia segnava il confine tra l’attuale Piemonte e l’Impero Austroungarico.
TEMPI DI PERCORRENZA: 1:30 circa.
DIFFICOLTA’: (T)
PUNTI D’APPOGGIO: locali a Zelata e nelle vicinanze del Ponte di Chiatte.
DISLIVELLO: assente, meno di 30 mt.
COME ARRIVARE: da Milano con SS n°494 fino ad Abbiategrasso, poi SS n°526 fino a Bereguardo e SP n°170 per raggiungere Zelata.
Da Pavia con SS n°526 fino a Bereguardo e SP n°170 fino a Zelata.
CARTOGRAFIA O GUIDE: Carte e Guide del Parco Naturale Valle del Ticino recuperabili presso i centri parco.
SEGNALETICA: cartelli informativi.
DOVE ALLOGGIARE:

Archivio blog